Antonio Leonardo Verri

Cara Madre,

sono da due mesi in questo posto, ho solo occhi per questo congegno, questo trabiccolo, come ormai lo chiamo (due grosse e belle ali, tenui e flessuose, ma nello stesso tempo compatte e senza cera) a cui lavoro anche di notte.

Notti intere, notti che in altri tempi, se ci penso adesso, avrò sicuramente perduto dietro a cose stupide, ad abitudini e a rinuncie che hanno di certo minato il mio corpo, o parti di esso, inciso obiettivamente sul mio, diciamo, spirito, o, e questo mi sembra più appropriato, sul flusso di parole che da molto tempo servo e dal quale, con molta probabilità, non sono servito.

Come già sai, anche se ti sei chiesta sempre il perchè, io continuo a scrivere, continuo a cercare parole che dicano, che facciano fede ai diversi e a volte strani momenti della mia vita, che molti dicono povera.

Coi risultati non ci siamo, ma questo non vuol dire. Il più delle volte le parole che affibbio alle cose non reggono (che mi stia di nuovo assalendo quel solito tremore, quel solito magone?), pare, ti dicevo, non abbiano, le parole, appigli di nessun genere, e come niente – come fosse la cosa più naturale del mondo – mi restano in mano. Me le ritrovo a mucchio – pensa con quale mia sorpresa – nelle palme congiunte: Oddio, un tempo, col vigore che avevo, le buttavo in aria, aspettandomi, a terra toccata, di assistere e di gustare una di quelle meraviglie che solo il caso sa così bene tornire. Se il magico risultato non veniva, le ributtavo, e così via.

Un tempo tutto questo era possibile – e posso dirti che a tutta birra mi gloriavo di una spigolosità di linguaggio, di una sonorità che in molte occasioni vendevo come mia -, oggi non più, oggi non più, oggi tutto questo non è più possibile dacché mi sono accorto che questa meraviglia sonora, guidata dal caso, non apporta un bel niente, nemmeno un effetto placebo, ai miei duri momenti, alle mie perdite e rinuncie, anzi una tendenziosità, uno sfinimento – questo lo conosci, come conosci il mio troppo stupore – l'ostinazione a leccare bruciature che non sono nate certo con me...

Comunque, alle parole condannato, parole uso. E devo confessare, registrare i vantaggi, nonostante il vuoto a volte a cui ti dicevo, che questo usar parole apporta al mio congegno. Dipende ormai da questi due quaderni (di parole, ma anche di segni e svolazzi) la costruzione del mio congegno, il portare a buon fine la mia impresa.

Cos'è questo congegno? Presto detto, non ho nessuna voglia di girarci intorno (sono già tanti i miei rovelli!), anche se quando te lo dirò, dapprima avrò quel tuo sorriso colmo di stupore, poi qualche frase preoccupata, mista a quell'accorata imprecazione che per il solito amore ti fai morire in gola...

Niente di grosso, madre, o qualcosa di grossissimo, nient'altro che un trabiccolo che in cielo dovrà portarmi, tutto qui, ecco, nient'altro...

Ecco, oggi non penso che a questo. A volte guardo con sgomento il trabiccolo: oddio mi dico, ma gliela farò, è tempo adesso? Poi quando qualcosa comincia ad andar bene, quando qualcosa di nuovo (qualche nota, qualche formuletta) c'è da appuntare sui miei quaderni, oh allora non so che cos'è lo sgomento, e tutto è furia, tutto brilla, e io sono vivo.

Ma a che serve poesia, dicevi un tempo: a che serve il cielo puoi dire adesso, a che questa immensa voglia di alzarsi, volare?... Colpa anche della vaghezza, madre, della vaghezza e della stupidità della terra, della sua porosità...

Spero solo di non restare coi miei quaderni, col mio stupore, con queste svuotate parole, con i miei propositi di volo: non altro che gioco, ripetizione, bisticcio...

Ecco, tutto qui, madre, nient'altro, nient'altro se non il solito vecchio cuore tagliato a spicchi, non ancora del tutto sbrecciato, inesploso, il solito vicariante corpo squassato dai vecchi soliti colpi di tosse, il solito inverno (col solito lardo, con le solite cotiche, col solito vino), il solito mattino che cola dall'argento dei cavoli e l'urgenza in ogni casa...

E il correre stolto, e il correre continuo, con ali bianche, quasi senza corpo, verso il solito albero d'oro, verso il solito profumato eldorado (...)

Antonio Leonardo Verri


(quello riportato è il Capitolo Quindicesimo de La Betissa, Storia composita dell'uomo dei curli e di una grassa signora, riedita da Kurumuny a cura di Maurizio Nocera)