La musica delle pietre

Archeologia/ Il suono segreto del megalitismo

Stefano delle Rose

L'archeologia accademica tende a relegare il fenomeno del megalitismo in un periodo che va da IV al II millennio a. C.; in realtà, grazie alle scoperte di ricercatori indipendenti e appassionati, questa datazione si può arretrare fino al 10-15000 a. C.

Le pietre leggere

Un dubbio però, ancora non chiarito, è come sia stato possibile che in tutto il mondo, culture diverse tra loro e senza contatti reciproci, abbiano utilizzato la stessa tecnica costruttiva, ossia l'uso di enormi blocchi in pietra, il cui peso spesso superava le 100 tonnellate; gli esempi di costruzioni megalitiche sono numerosi: dalla Bolivia, con la perduta città di Tiahuanaco, che un tempo sorgeva sulle sponde del Lago Titicaca, alle Piramidi in Egitto; e ancora, i templi maya e le città fenice di Tebe, Delfi, Micene, Tirinto.

A noi più familiare risultano la civiltà nuragica in Sardegna, quella Etrusca e nel Salento i popoli pre - Messapico e Messapico. Che si tratti di templi, mura, piramidi, menhir, tutti questi popoli sono accomunati dall'uso di enormi pietre, megaliti appunto, nelle rispettive costruzioni.La prima reazione di fronte a queste costruzioni è quella di chiedersi perché siano stati utilizzati enormi e pesanti blocchi e non tagli più piccoli e maneggevoli e come siano stati spostati, le teorie sono molte e diverse tra loro, ad esempio si teorizza l'intervento di civiltà aliene dotate di tecnologie avanzatissime superiori alle conoscenze e ai mezzi utilizzati dall'uomo di quel periodo. Personalmente ritengo un errore continuare a teorizzare usando come parametri le conoscenze e le tecnologie oggi a noi note, sarebbe molto più utile e produttivo riuscire a ragionare in base a ciò che l'uomo dei megaliti aveva sicuramente a disposizione e cioè la natura e la sua energia.

Sentire le “energie”

I nostri antenati erano perfettamente in grado di sentire le diverse energie di cui erano circondati come fossero informazioni ed erano capaci di gestirle e utilizzarle, essendo l'unico modo di sopravvivere. Oggi abbiamo perso tali capacità, avendole affidate alla tecnologia; calendari, orologi, telefoni, antenne sono le nostre energie informanti.

La fisica moderna ha ampiamente dimostrato il carattere vibratorio dell'energia, in qualsiasi forma essa si presenti. In un'ottica vibrazionale, il pensiero è facilmente rivolto al suono quale più facile e immediato strumento per creare energia e dal suono prendiamo a prestito un altro concetto che è quello della risonanza. Nell'Universo tutto risponde al principio della risonanza, ogni forma di energia è in grado di rispondere ad una frequenza simile alla propria.

Possiamo quindi affermare Energia = Vibrazione = Risonanza, sulle quali si basa non solo la musica ma ogni forma di energia attorno a noi e in qualsiasi stato: solido, liquido, gassoso, quindi anche pensieri, colori, odori e naturalmente, suoni.

Le frequenze della Natura

Numerose sono le terapie basate sull'uso di determinati suoni o musiche, sia antiche sia moderne.

In tutte le più antiche culture e tradizioni, a tutte le latitudini, troviamo riferimenti al suono come al mezzo di avvicinamento a Dio o all'Universo, si pensi ai mantra, al canto gregoriano, al suono di una campana. Facciamo un passo indietro e mettiamoci nei panni di un costruttore di megaliti; abbiamo già evidenziato come egli fosse in grado di interagire con le frequenze della natura e quindi risulta logico ipotizzare che fosse anche in grado di riprodurre tramite un suono l'esatta frequenza di risonanza della pietra con cui lavorava.

Nel momento in cui la pietra riceve la giusta frequenza, inizia a vibrare liberando energia, risultando facilmente trasportabile o manovrabile.

Un aspetto poco noto e poco studiato del megalitismo è il suo rapporto con questa determinata forma di energia che è il suono, interpretando quest'ultimo come la primordiale forma di espressione energetica esprimibile dall'uomo. Ma quale sarà la frequenza segreta del megalitismo?

Il primo approccio è legato al materiale, che nel caso del Salento è il calcare con il quale vennero eretti menhir, dolmen e mura e nel quale furono scavate grotte, ipogei, chiese rupestri, attraverso lo studio delle caratteristiche chimico-fisiche dei minerali che lo compongono. Ma altrettanto importanti sono anche la forma e le dimensioni del manufatto oggetto di studio.

Per quanto riguarda il suono, si sta procedendo sia con suoni espressi a voce, in particolare con il canto armonico, che attraverso suoni prodotti da tecnici specializzati nel campo della musica. Come si può capire è fondamentale un approccio multidisciplinare in cui fisica, chimica, musica e tecniche energetiche antiche, operano con l'unico obiettivo di entrare in risonanza con il megalitismo salentino.