Cesare Padovani














Lo scorso giovedì 20 ottobre 2011, è stato presentato a Parabita, nell’Aula Magna del Liceo Artistico il libro di Cesare Padovani e Vittorio D'Augusta “Farfalle/Aforismi Crisalidi/Inchiostri”, per i tipi della casa editrice cesenate il Vicolo. Sono intervenuti ad introdurre l'autore Giovanni Invitto e Luciano Provenzano.

Noi e i Miti
Luciano Provenzano


Cosa può rappresentare una rubrica di attualità-politica-cultura, su un quindicinale – è “Chiamami Città”, pubblicato a Rimini - dedicata ad una rivisitazione di figure ed eventi mitologici attualizzati per circostanze e accadimenti odierni, condotta dal nostro caro Cesare Padovani, e diventata ora – accogliendo i vari interventi apparsi nell'arco di alcuni anni – un libro – o perlomeno parte di esso? Sarà la stravaganza di una residuale visione del mondo nel market culturale di una società globalizzata in cui un po' di tutto si concede a tutti? O è l'insidioso tentativo da parte di una cultura altra – arcaica solo fino ad un certo punto – di operare una colonizzazione culturale all'interno del pensiero attuale, e dalla quale occorre affrancarsi per non cadere in retrospettive favolistiche che nulla hanno a che fare con l'evoluzione dei tempi e i traguardi di civiltà che ci attendono? Avviare con tre domande siffatte un intervento costituisce – mi rendo conto – il pegno per dover fornire ad esse una risposta, ma visto che ci siamo, ci provo. Conoscendolo e leggendolo, si può anzitutto dire che non è affatto una stravaganza il ricorso di Padovani al mito per interpretare il mondo, oggi, e quanto in questo accade. Lui ci crede realmente e, il suo, è uno studio metodico che lo porta a cercare le radici da cui i miti si sono generati, e per questo – ormai da quasi quarant'anni – dedica lunghe permanenze e peregrinazioni ai mitici luoghi della Grecia. È un'urgenza la sua, una convinzione profonda: quei miti rappresentano la culla della nostra civiltà; la loro rivisitazione ed attualizzazione può significare incontrare un po' più se stessi, parti smarrite di sé, aprire finestre sulla propria infanzia, riconoscere il flusso onirico che ci ha attraversati e che è parte di noi, una parte che andrebbe riscoperta e dignitosamente valorizzata per come merita.

Il Mito e la Contemporaneità
C'è chi ritiene - come Umberto Galimberti, ma non è il solo - che vi sia un rischio in una rivalutazione del mito, oggi. Ma il vero rischio andrebbe invece visto in quel che è stato ed è, molto spesso (da cui il diffuso disagio personale di tanti e sociale in senso lato) lo strappo dalle proprie radici culturali, quasi che l'evoluzione sociale e culturale possa affrancarci dalle immagini che hanno lungamente pervaso il cammino millenario di generazioni, apparendo oggi come residuali, quasi prive di senso, se non addirittura pericolose, mentre invece il discorso rende necessario ricercare e vivere una integrazione fra quest'onirico-mitologico che alberga in ciascuno di noi e la personalità adulta che ci sembra d'aver conquistato sia per l'età a cui ciascuno è giunto – parlando fra adulti – e sia a livello filogenetico per il grado di civiltà che ci sembra d'aver oggi raggiunto. Può effettivamente, comunque, intravedersi un dosso: se adulti, il voltarsi indietro a guardare nell'infanzia potrebbe costituire rischio a divenire statue di sale, come per la moglie di Lot nella Bibbia, allorquando si voltò a guardare la città che svaniva? Come dire, restare intrappolati da questo sguardo all'indietro tanto da non riuscire più ad andare avanti? Ma è questa visione del tempo - per la quale il dopo si contrappone al prima - che andrebbe messa in discussione: l'essere adulti come infanzia definitivamente superata; il grado di civiltà raggiunto come definitivo stacco da arcaiche visioni di vita e comportamenti. Non si tratta neppure di andarsi ad attestare sui corsi e ricorsi storici di Giambattista Vico. Qualche passo oltre è possibile e necessario.

Il molto tempo fa
È a livello ontogenetico che possiamo individuare che qualcosa di ieri – o di molto tempo fa – oggi, e un po' per sempre, sarà parte di noi. Realmente ciascuno comprende in sé la storia e le generazioni che hanno portato ad essere ciò che si è. Nella nostra mente, localizzato nel cervello limbico, è depositato il patrimonio di svariati mondi e stati interiori che fin dai primordi e per tutte le generazioni che ci hanno preceduto ha lasciato una traccia in ciò che noi in questo momento siamo. E se scopriamo – o perlomeno ci rendiamo conto di questo – la nostra vita può realmente cambiare. Possiamo essere nuovi, rinnovare cioè il nostro essere come abitudini, comportamenti, modi di comunicare, soltanto alla luce di ciò che da sempre siamo, per quel che abbiamo avuto in dote, il carattere di se stessi. Ed a questo punto, bestemmia!, occorre fare i conti con l'animalità di sé, gli istinti anche brutali, la sessualità, gli appetiti, la rabbia, la violenza che in sé stessi si sviluppano. Anche evidentemente gli aspetti belli di sé, ma questi sono – a ben guardarli – il frutto del percorso di civiltà: all'inizio è il kaos; la bellezza del sentimento è il frutto di un ordine per il quale anzitutto si percepisce se stessi come soggetti di relazione, in grado da ciò di soddisfare i bisogni.
La materia dei Sogni
Non è da ritenersi però affatto lineare il percorso per il quale dagli istinti e bramosie primordiali si giunge alla relazione soddisfacente e appagante. Perfino il riconoscimento della dignità di figli di Dio implica che la capacità di relazione la si sia acquisita. Ma nel passaggio, fra l'istinto animale ed un essenziale grado di relazione umana cosa troviamo mai? Semplicemente e banalmente delle immagini interiori: i sogni, le fantasie stratificate erette a miti di come l'immagine di un dio parla con un fiume, o due immagini di dei parlino fra loro, o personaggi forse esistiti che abbiano realizzato storie impresse nell'immaginario collettivo e da questo trasformate, per tanti versi, appunto, in mito. Senza il mito, in definitiva, rischia di sfuggire, di fatto, l'istinto che ci pervade, diventiamo animali domestici sullo zerbino di una quotidianità senza tempo e la ciotola di croccantini a tutte le ore: da sempre saziati e privi di prospettiva. Anche il sesso non è più un problema - vedasi il tipo di servizi offerti a domicilio, anche per zona geografica immediatamente individuata attraverso l'IP del proprio computer. E cosa ci diremo in quell'istante? Una dopo l'altra in serie (erano dodici ma è riuscito solo con dieci in quella notte, dice di sé quel tale che per non inquinare il dialogo ora neppure dico!). Ma cosa ci diremo in quell'istante? Se Psiche ed Eros si guardano negli occhi, se si vuol dire o sentire di sé e dell'altro(altra) di più e sempre più, scoprirsi fino all'inverosimile, oltre la pelle ed i pensieri, penetrare l'intimo più intimo di sé e dell'altro, in definitiva, se non abbiamo un'immagine intermedia che abbracci l'istinto e lo riveli nella relazione siamo irrimediabilmente persi, come quei due, Psiche ed Eros, che da tempo teneramente si amavano, ma che, allorquando si guardarono negli occhi, più non s'incontrarono.