Pino Zimba, un loa salentino




di Mauro Marino

Giuseppe Mighali, “Zimba”, si distingueva dagli altri. Suonare per lui era ridere.
Lo faceva con la faccia e con tutto il corpo. Un ridere largo, contagioso, leggero e suadente che rendeva unica la ‘sua’ scena. Custodiva in sè una grande eredità psichica e materiale. Ne era orgoglioso, conscio della responsabilità che gli toccava. Un’eredità che era anche la sua benedizione. “Ripercorrere lungo l’arco di quattro generazioni le vicende della famiglia Zimba di Aradeo” scrive Sergio Torsello, nel bellissimo “Zimba, voci, suoni, ritmi di Aradeo” edito nel 2004 da Kurumuny, “significa addentrarsi in un microcosmo in cui sfilano tutti i topos classici della cultura popolare salentina negli ultimi cinquant’anni: il tarantismo, la musicoterapia, la tecnica strumentale del tamburrello, la scena contemporanea della riproposta della ‘pizzica’. E’ come trovarsi al centro di un continuo gioco di specchi in cui si riverberano suoni, immagini e parole che scandiscono il tempo ‘sacro’ e quello profano in una unità indissolubile. Le immagini, speculari, simbolicamente contrapposte eppure entrambe figlie della stessa storia, sono quelle di Francesco Zimba padre, danzante sull’immagine di San Paolo, e quelle patinate del più celebre degli Zimba, Pino, straordinario interprete di se stesso in ‘Sangue Vivo’, memorabile icona winsperiana di un Salento in bilico tra modernità e tradizione, uno dei personaggi simbolo del rinascimento della pizzica”.
Pensare all’arte significa pensare alla bellezza. E la bellezza è energia, grazia che muta l’atto in opera. Il battere del tamburello, “questo piccolo, semplice strumento costruito sullo scheletro del ‘farnaro’, un setaccio che serviva alle donne per ‘scernere’ la farina”, è stato l’opera della fantastica vita di Pino Zimba. Il suo canto lo sentiremo ancora, nelle frequenze digitali che lo consegnano alla storia della musica popolare salentina, ma ci mancheranno la sua generosità, l’entusiasmo, la maestria e i suoi sguardi sempre in allerta, attenti a costruire la magia unica della danza.
Scrive Maya Deren ne ‘I cavalieri divini del Vudù’: “Se nel coro, si sente ad un tratto una voce emergere sola con speciale insistenza, o se, nel cerchio affollato, tra tutti quei corpi che si muovono, se ne nota uno i cui movimenti superano quelli della folla e diventano spettacolari è segno che un loa (stato di divinità) è arrivato. Perché se il segno della dedizione di un uomo ai loa sta nel suo servirli in umiltà, il segno della devozione di un loa all’uomo sta nella sua piena manifestazione. Quindi il virtuosismo appartiene agli dei”. Ecco, Pino Zimba era un virtuoso: in umiltà ha servito le fonti che danno vita, continuità e rinnovamento alla tradizione, e in umiltà ha accolto il dono che dalla tradizione gli veniva.